Pubblicazioni

Salviamo l'ambiente e l'energiaUn viaggio emozionante per imparare ad amare e rispettare il nostro meraviglioso pianeta attraverso un percorso educativo-didattico che espone in modo chiaro il concetto di energia, l'impatto ambientale che deriva dall'approvvigionamento energetico e dalle attività umane

Per trattare un argomento così difficile e articolato gli autori si sono immedesimati in tre bizzarri scienziati che, attraverso uno stratagemma narrativo originale, aiuteranno a osservare lo sviluppo dei consumi e relativo inquinamento.

Il linguaggio utilizzato, grazie anche alle vignette e fumetti originali, è estremamente chiaro e comprensibile.

Le proposte operative e i grafici stimolano la riflessione sui problemi relativi alla salvaguardia del nostro pianeta, invitano ad assumere atteggiamenti responsabili anche in merito allo smaltimento dei rifiuti.

ACQUISTA

 


 

Si tratta di un gioco motorio sia per bambini della scuola dell'infanzia che per le prime classi della scuola primaria che coinvolge direttamente anche l'educatore. La storia si svolge in un'isola immaginaria dove vivono cinque specie di animali fantastici. Questi una volta all'anno devono organizzare la grande festa della "danza che fa ballar la panza" in onore degli dei dell'isola a ricordo di come, grazie al movimento, riuscirono a guarirli dalla "grande indigestione".Guidati dal gran sacerdote Ostregone Rabdomagico, che nel suo libro del sapere contiene tutte le storie dai tempi dei tempi, ciascuno propone il suo ballo per animare questa festa all'insegna del ritmo e delle danze, ma le cose non andranno esattamente come pensano...

 

 

 

 


 

Sansone, il cuoco pasticcione, guida adulti e bambini alla scoperta dell'alimentazione corretta. Basandosi sulla piramide alimentare cerca di insegnare le corrette abitudini a tavola e grazie alla bilancia energetica dà la possibilità di capire l'importanza del movimento e, di conseguenza, la corretta alimentazione da seguire nel caso si faccia più o meno attività fisica. Nel suo viaggio Sansone non dimentica i bambini che possono avere problemi con i diversi cibi, trattando prima le allergie e successivamente le intolleranze.

 

ACQUISTA

 

 

 

 


 

La pacifica convivenza sociale è un bene prezioso. Vivere in pace con se stessi e con gli altri rende migliore la nostra vita. La convivenza pacifica pertanto va difesa dai comportamenti che le impediscono di manifestarsi all'interno delle comunità umane. La convivenza sociale però non significa che all'interno di una comunità non vi possano essere idee e modi di vivere del tutto differenti. L'esistenza di differenze rientra nella natura umana. Nella maggior parte dei casi la manifestazione di diversità costituisce un bene prezioso, perché offre varietà e arricchisce la nostra vita. L'importante è che nessuno prevarichi gli altri, per questo una società civile basa la convivenza su regole che garantiscano la libertà individuale, nel pieno rispetto della libertà di tutti. Libertà di tutti, salvaguardando la natura, il territorio e la salute di chi lo abita.

 

 ACQUISTA

 

 


 

In questo libro è possibile scoprire, divertendosi, cosa erano le Poleis, come si viveva a Sparta e ad Atene, come si chiamavano gli dei e qual era la loro funzione, e che le stesse peripezie di Ulisse potrebbero benissimo essere riportate in un grande gioco dell'Odissea. Questo testo non ha la pretesa di sostituirsi ai tradizionali strumenti per lo studio degli argomenti storici, o di esaurire l'indagine antropologica della Civiltà Greca, ma ha la possibilità di essere un valido supporto per stimolare la voglia di saperne di più e magari approfondire la ricerca utilizzandolo anche solo come semplice strumento di partenza o di "alleggerimento" della materia. Perché da sempre giocando si impara, meglio!

 

 

 

 


 

Un libro che parla e canta di orti e giardini; che conduce grandi e bambini in un percorso che attraversa le stagioni tra terra e semi, spaventapasseri e ortaggi.
L'intento è quello di ritrovare la natura nel giardino di scuola, mettersi in contatto e realizzando un piccolo orto, giocarci assieme.

Il CD-ROM allegato al libro contiene,oltre alle canzoni e alle basi, una serie di schede con attività e spunti per approfondire l'argomento da scaricare direttamente sul proprio computer.

 

 

 

 


 

Quali sono gli strumenti che i bambini del nido usano per conoscere il mondo? "Con gli occhi e con le mani" è una raccolta di attività e di esperienze che possono essere proposte ai bambini sia come semplici attività quotidiane sia in un progetto più complesso sulla sensorialità e la manipolazione. Quattro capitoli: travasi, giochi d'acqua, attività sensoriali, e manipolazione sono gli argomenti presenti. Consigli e strategie d'azione vengono raccolte alla fine di ogni attività insieme a proposte operative per la costruzione di materiali per il nido. Non possono mancare canzoni e musiche per accompagnare le diverse attività.
I titoli delle canzoni sono: Con gli occhi e con le mani, Vasi e travasi, Acqua splash, Tocco e sento, Schiaccio e impasto.

 

 

 

 


 

Sono molti gli strumenti che ci permettono di apprendere: leggere, parlare e confrontarci con gli altri, creare ipotesi e verificarle, dedicandoci in modo selettivo ad un solo aspetto per volta di una esperienza, trattandola come fosse scindibile in tanti aspetti. Questo fa anche ogni educatore quando cerca di comprendere il comportamento di un bambino facendolo rientrare in una specifica "area di sviluppo" o cerca di proporre attività che stimolino questa o quella abilità cognitiva o affettiva o sociale, ecc. Questo non fa il bambino, almeno fino ai 6-7 anni; per lui un'esperienza è "intera", lo coinvolge in modo globale, senza che vi possano essere distinzioni ad esempio fra aspetti emotivi, cognitivi, sociali, ecc. Per apprendere egli usa quasi esclusivamente uno strumento speciale: il proprio corpo e le proprie sensazioni. Da qui nasce l'idea della psicomotricità che fa del canale corporeo il proprio strumento di lavoro.

 

 

 


 

La festa dei nonni è un po' la "Cenerentola" tra tutte le giornate dedicate alla famiglia; si trovano pochi materiali e spesso obsoleti o poco accattivanti. Per tale ragione abbiamo voluto dedicare questo libro proprio a loro, presenze fondamentali nella vita di ogni nucleo famigliare, per poterli celebrare non solo nella festa a loro dedicata, il 2 ottobre, ma anche durante tutto l'anno.
A questo scopo abbiamo raccolto le nostre canzoni più belle dedicate ai nonni e le abbiamo "mixate" con racconti e musiche nuove, con l'obiettivo di sottolineare l'importanza che essi hanno nella crescita serena di tutti i bambini.

 

 

 

 


 

Copertina Storia di una gabbianellaUna storia triste, con un inizio tragico, non sempre è detto che finisca tragicamente. Soprattutto quando, grazie alla disponibilità e l’impegno di esseri sensibili, si mantengono fino in fondo le promesse fatte e valori come amicizia, impegno, coraggio e lealtà permetteranno alla protagonista di affermarsi, grazie al superamento di diverse prove, fino a trovare la sua vera strada nella vita. Una trasposizione originale con canzoni altrettanto originali del racconto di Sepulveda, che ormai è diventato un classico della letteratura per ragazzi e non solo.

(le musiche delle canzoni originali sono di Giuliano Crivellente)

 

ACQUISTA

 


 

Copertina I.N.F.E.R.N.O.Riscrittura fedele nella sostanza ma rinnovata nella forma dell’Opera di Dante Alighieri.

Per comprendere l’importanza di un Libro occorre smontarlo, come si smonta un motore per capirne il funzionamento, per scoprire come mai sia diventato immortale e il tempo abbia concesso al suo Autore di fregiarsi del titolo di Scrittore. Smontarla e rimontarla serve a capire anche e soprattutto perché quell’Opera sia di fondamentale importanza e non debba essere dimenticata. La vicenda narrata è quella del viaggio che il Sommo Poeta compie negli inferi accompagnato da Virgilio e lì incontra una serie di personaggi mitologici e reali, alcuni dei quali grazie al libro di Dante sono divenuti immortali.

Libro + CD-ROM con canzoni e copione strutturato in modo da coinvolgere un'intera classe, le canzoni originali, le basi, le partiture e gli effetti sonori per realizzare uno spettacolo corale in cui tutti siano protagonisti.

(le musiche delle canzoni originali sono di Giordano Bruno Tedeschi)

 

ACQUISTA

 


 

Copertina Le avventure di Peter Pan

“Seconda stella a destra, questo è il cammino, e poi dritti, fino al mattino...”

Chi non conosce la storia di Peter Pan? In questo libro sono narrate le sue avventure, con un linguaggio moderno e accattivante: la fuga da casa verso i Giardini di Kensington, il momento in cui diventa il capo dei Bimbi Sperduti, l’amicizia con Campanellino, lo scontro finale con Capitan Uncino...

Una storia per tutti i tempi, perché con le storie non si finisce mai di giocare.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina Il giornalino di Gianburrasca

Giovannino Stoppani o, come tutti lo chiamano, Gian Burrasca, è il protagonista di una serie di avventure esilaranti e divertentissime, narrate sotto forma di diario. Dietro le monellerie di Giannino c’è però un bambino fantasioso, ricco di gioia di vivere, di spontaneità e di coraggio, che cresce in un mondo di adulti ipocriti e in una società rigida, gretta e lontana dai bisogni dell’infanzia. “Il giornalino di Gian Burrasca” è un capolavoro di spontaneità, immediatezza e ironia, un ritratto senza tempo dell’irrequietezza adolescenziale.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina Leo il leone che voleva amare

Nella savana Leo decide che non vuole fare come gli altri leoni, e si rifiuta di cacciare. Per questo motivo la mamma lo allontana dal branco. È lui che ha deciso di essere diverso e perciò deve essere consapevole delle conseguenze della sua scelta. Ma Leo è convinto e perciò decide di seguire la sua strada, certo che il suo buon cuore e animo nobile lo aiuterà. E i fatti alla fine gli daranno ragione, permettendo a Leo di riscattarsi e di tornare ad essere accettato dal branco nonostante la sua diversità. Una storia di amicizia e lealtà. Il testo non contiene canzoni originali ed eventualmente può essere arricchito con l'inserimento di canzoni e musiche a scelta.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina La principessa e il dragoIl mondo delle fiabe da sempre affascina i grandi e i piccini, tanto che ormai esistono diverse parodie delle fiabe più famose, alcune decisamente ben riuscite. La voglia si sognare degli uomini però non si accontenta, e quindi la fantasia di alcuni autori negli ultimi anni ha prodotto nuove storie che hanno portato alla ribalta dal mondo della fantasia moltissimi personaggi ormai familiari compagni di avventure nel magico mondo dove tutto è possibile. Questa storia ha le classiche caratteristiche della fiaba, una principessa viziata, figlia di un re che le concede tutto e la accontenta sempre, c'è l'antagonista che vuole il potere ad ogni costo, la magia, il sortilegio, la foresta incantata, il principe che libera la principessa. I buoni e i cattivi e le prove da superare. Però, per non prendere la cosa troppo sul serio il taglio del testo è decisamente comico, a tratti quasi assurdo e demenziale. Per questo la struttura di base si presta benissimo a diventare un contenitore stile “varietà” nel quale inserire canzoni, stacchi, gag più o meno originali, e dove poter mettere in gioco la fantasia di chi lo mette in scena, con la massima libertà di giocare e rigiocare la storia ogni volta in modo diverso. Oppure rappresentarla così com'è. Il testo non contiene canzoni originali.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina PiratiCorsaro Nero”, per realizzare e definire una trama originale ricca di battute e citazioni, che i lettori accaniti potranno divertirsi a scovare lungo la stesura del testo.

Per tutti quelli che hanno sognato almeno una volta di vestire i panni di un grande Corsaro o gridare: “All’arrembaggio!” Saltando oltre la murata del vascello appeso a una gomena… In chiusura alcuni semplici suggerimenti per la messa in scena.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina I capricci delle stagioniUna Fata dispettosa, per poter diventare più importante delle altre ha deciso di rubare l’Arco del Tempo. Questo prezioso talismano, che regola il susseguirsi delle stagioni, permetterà alla stagione che lo possiede di dominare su tutte le altre. Nella disputa di questo prezioso oggetto però le Stagioni continuano a cambiare il tempo (meteorologico) e la temperatura, facendo ammalare tutti gli abitanti di questo mondo fantastico.

Gli gnomi si riuniscono per trovare una soluzione, e decidono di mettere insieme un gruppo di “coraggiosi volontari” che avranno il compito di recuperare l’Arco del Tempo. Un allegro fantasy teatrale, che fa capire come spesso l’unione fa la forza e che non sempre i problemi si risolvono con la forza, ma con delle buone idee. Il testo non contiene canzoni originali ed eventualmente può essere arricchito con l'inserimento di canzoni e musiche a scelta.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina Cenerentole d'autoreLa storia di Cenerentola bene o male la conoscono tutti; ma come sarebbe andata se a riscriverla fossero stati per esempio Eschilo, Euripide, Shakespeare, Goldoni o altri grandi autori teatrali?

Tra le tante Cenerentole, Davide Conati sceglie come modello per il suo esercizio di stile la Cenerentola perraultiana e immagina che a riscrivere la fiaba siano alcuni tra i grandi autori del teatro di tutti i tempi. Nascono così le sue dodici Cenerentole (ma altre potevano aggiungersi e se ne aggiungeranno, magari con l’intervento dei lettori) che attraversano tutta la storia del teatro (da quello greco, al teatro shakespeariano, a quello pirandelliano, per concludersi con la commedia musicale all’italiana), ma anche tutti i generi e le forme teatrali.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina L'orco di monte pelatoIn ogni località ci sono leggende più o meno strane che narrano di fatti curiosi. Storie inventate per suscitare curiosità, paura o orrore in chi le ascolta. Nate o messe in giro per avvolgere luoghi appartati o sinistri oppure tenebrosi in un alone di mistero. La storia spiega in modo simpatico e leggero come sovente dietro a queste storie di paura ci sia una spiegazione razionale, il più delle volte più semplice di quello che si pensa o si immagina.

Lo scopo di questo testo teatrale è quello di capire a cosa serve la paura e a come vincerla, non dimenticando però che sovente, è proprio grazie alla paura che possiamo stare lontani dai pericoli e quindi non farci male. L'importante è che si impari crescendo che esistono diversi tipi di paure e che alcune nascono solo dalla fantasia che spesso ci fa trasformare le cose e vederle sotto occhi diversi. I nomi in questo caso sono nomi di fantasia ma possono essere tranquillamente sostituiti da quelli del luogo di residenza, basta individuare un posto "misterioso" dove collocare il nascondiglio dell'Orco. Il testo non contiene canzoni originali ed eventualmente può essere arricchito con l'inserimento di canzoni e musiche a scelta.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina Jungle feverSi tratta di una rivisitazione moderna e abbastanza informale del “libro della giungla” di Kipling. È la storia del bambino allevato dai lupi che per essere messo in salvo dalla ferocia della tigre deve essere riportato tra i suoi simili. Ma il viaggio non sarà privo di imprevisti e incontri curiosi. Una storia di avventura, coraggio, amicizia, lealtà e amore.

Il testo non contiene canzoni originali ed eventualmente può essere arricchito con l'inserimento di canzoni e musiche a scelta.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina Viva la guerra dei corriandoliQuesto testo potrebbe essere intitolato anche “viva la pace”, oppure “come far scoppiare la pace”. Attraverso una trama molto semplice che si ispira a un racconto di Mario Lodi (Bambini e Cannoni), narra di come un gruppo di bambini stanco di sentir parlare di guerre e distruzioni decida di darsi da fare per trovare un sistema che li aiuti a mettere fine a tutte le battaglie. In fondo è facile trovare un pretesto per litigare e non andare d'accordo, meno facile è cercare di ascoltare tutti e capire che il nemico non è altro che una persona come me, che ha le mie stesse voglie e i miei stessi sogni. Si potrebbe intitolarlo “Viva la pace” ma ho scelto “viva la guerra... dei coriandoli” perché se la guerra è un conflitto fatto con coriandoli e stelle filanti, alla fine non si farà male nessuno e diventerà invece un buon pretesto per una grande festa colorata.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina O-D-I-S-S-E-A edizione 2017Questo cdrom che contiene le canzoni, le basi, le musiche originali e le tracce sonore per realizzare lo spettacolo teatrale O.D.I.S.S.E.A., che racconta in modo ironico e originale il viaggio di Ulisse per tornare a Itaca dopo la guerra di Troia.

Il CD rom, oltre ai testi delle canzoni, contiene il copione teatrale per le scuole stampabile dal proprio computer in versione pdf.

I titoli delle canzoni:
- Le poleis
- L'Olimpo degli Dei
- Marcia di Ulisse (solo musicale)
- Marcia di Poseidone (solo musicale)
- L'Odissea

 

ACQUISTA

 


 

Copertina Tutti in scenaIn questo volume troverete uno spettacolo di "cabaret" già montato, con La Presentatrice, il Valletto Perfetto, e i vari personaggi che sfilano ciascuno con la sua gag e la sua o le sue battute e una scenetta con finale umoristico. Le parti possono essere divise, scambiate, invertite, se ne può usare una parte o tutto, aggiungere, togliere, tagliare

Questo può diventare il testo completo di una recita scolastica o la base su cui aggiungere trovate inventate dagli studenti o dagli insegnanti, caricature di personaggi noti nell'ambiente scolastico di riferimento, paese, città o quartiere, nel pieno stile del lavoro cabarettistico.

 

ACQUISTA

 


 

Copertina Salviamo l'ArcobalenoSalvare le penne... o salvare l'arcobaleno?

La storia raccontata in questo spettacolo teatrale e musicale di David Conati e Giordano Bruno Tedeschi è ambientata nella foresta e si snoda attraverso i cinque i continenti. Protagonisti sono gli animali di tutto il mondo, capitanati da un piccolo colibrì che si è messo in testa, contro l'indifferenza generale, di recuperare a tutti i costi l'arcobaleno scomparso.

Riuscirà un piccolo pennuto a convincere elefanti, zebre e leoni dell'importanza del ponte di colori nel cielo? E soprattutto: riuscirà a convincere i suoi amici uccelli a donare una delle loro piume colorate per ricostruire, con il contributo disinteressato di tutti, l'arcobaleno che non c'è più? È così che inizia il suo lungo viaggio attraverso i continenti. «Ma lascia stare, ma chi te lo fa fare», gli dicono, «se non guadagni niente, perché faticare?». Ma il piccolo colibrì riuscirà alla fine a coinvolgere tutti nel suo progetto di ricostruzione dell'arcobaleno, facendo scoprire agli altri l'importanza della partecipazione, dell'aiuto e rispetto reciproco, della generosità, della gratuità del donare.

 

Dal blog del sito Edizioni Paoline...

 


La Costituzione spiegata ai ragazzi attraverso uno spettacolo originale con 6 canzoni inedite, che coinvolge un'intera classe in un Grande Gioco nel quale siamo tutti protagonisti.

 di David Conati e Giampaolo Fioretti

 

 

 

 

 


 

Pinocchio estasi di un burattino

L'idea è quella di trasferire il celebre burattino ai giorni nostri, gli stessi personaggi della vicenda originali. Una forma di musical con un taglio del tutto insolito. Mangiafuoco i detto "Gnam", capo di un gruppo di ballerini Hip - Hop, il grullo parlante, un barbone sempliciotto che cerca comunque di aiutare Pinocchio e Turchina è una donna di strada.

 

ACQUISTA

 


 

Storia di una gabbianella

Una favola moderna quella de “la gabbianella e il gatto che le insegnò a volare”. rivista in forma di copione e fondata sull'impegno e l'amicizia.
Per coinvolgere un'intera classe in un progetto teatrale.

 

ACQUISTA

 


 

Questo testo, scritto appositamente come copione per una recita scolastica, si prefigge, mediante diversi quadri, di rappresentare come fosse una specie di documentario dal vivo, gli episodi più importanti del percorso di unificazione nazionale, dalla costituzione della Giovane Italia di Mazzini, fino alla proclamazione del Regno d'Italia.
I quadri rappresentano nello specifico: La costituzione della Giovane Italia; L'inno di Mameli; Gli accordi di Plombières; il discorso di Vittorio Emanuele al parlamento piemontese; La spedizione dei mille; L'incontro di Teano; Vittorio Emanuele proclamato Re d'Italia.

 

 

 

 

 


 

I programmi scolastici tolgono di mezzo i grandi personaggi della storia, che per questo rischiano di finire nel dimenticatoio. Ma loro, i grandi del passato, sarebbero d'accordo con tutto questo? In fondo chi ha "fatto la Storia" probabilmente non avrebbe piacere di sapere che oggi non ne fa più parte. Da questo quesito nasce la provocazione per un musical, nel quale molti dei personaggi storici del passato si ritrovano forzatamente insieme. Tutti protagonisti, in una strenua, ma divertente lotta per salvare dallo scantinato di un museo, e quindi dal dimenticatoio, i loro illustri colleghi che gli studenti ormai non riconoscono più, o non sanno cosa abbiano fatto per essere così famosi, e che una inflessibile Direttrice vuole a tutti i costi togliere di mezzo.

 

 

 

 


 

In breve: 4 tra le più famose favole dell'antichità: Lo scherzo del pastore, la volpe e la cicogna, il leone e il topo, api e fuchi, riscritte per i più piccini, e sviluppate poi in forma di copione teatrale, dando voce ai vari protagonisti, per un allestimento semplice, agevole, divertente ed efficace, corredate ciascuna da due canzoni e dalle indicazioni tecniche per la messa in scena e suggerimenti per realizzare i costumi, gli elementi scenici e le scenografie.

 

 

 

 

 


 

 Contiene le principali fiabe di Andersen: La sirenetta, La pastorella e lo spazzacamino, Il collo della bottiglia, Il baule volante, Quel che fa il babbo, L'acciarino, Mignolina, Il monte degli Elfi, La principessa sul pisello, L'usignolo, Il brutto anatroccolo, Il piccolo Tuk, Il lino, riscritte da Sofia Gallo con un linguaggio moderno per essere meglio comprese dai giovani lettori contemporanei.

Inoltre la pubblicazione si avvale anche della riduzione teatrale che permette di allestire il "meglio delle fiabe di Andersen" con un'intera classe di alunni e delle canzoni e basi delle canzoni che servono a completare meglio la messa in scena.

 

 

 


 

Copertina S.P.Q.R. Sempre Portiamo Qualche Regalo

Edizioni Paoline

S.P.Q.R. Sempre Portiamo Qualche Regalo, spettacolo natalizio adatto a essere messo in scena dai ragazzi a partire dai 7 anni.

Leggi tutto...

Copertina Che fine ha fatto Babbo Natale?

Edizioni Paoline

Che ci fanno Babbo Natale, la Befana, Santa Lucia, i Re Magi, San Nicola e le creature del bosco come fade, anguane, orchi, elfi, folle e krampus nella stessa storia di Natale? Possono coesistere in un’unica avventura? Pare proprio di sì!

Leggi tutto...

cop una capanna per tutti

Edizioni Paoline

Un simpatico spettacolo teatrale e musicale natalizio, ambientato in un pollaio di Betlemme. Il gallo ha fissato regole precise per la sicurezza: "Gli estranei sono un pericolo e fuori dal pollaio non si va".

Leggi tutto...

Ed. Paoline

Il Santo Natale non è lontano ed ecco una freschissima proposta per la celebrazione della festa attraverso il teatro e la musica, arti così comprensibili e vicine ai bambini di tutte le lingue e le etnie. Il testo contiene il copione teatrale, testi delle canzoni e spartiti, un cd con i pezzi e le basi musicali, per portare in scena l'attesa del Re Bambino, con il cuore aperto all'accoglienza delle diversità. Nel testo sorpresa, poesia e divertimento si mescolano alla saggezza che invita a credere in se stessi, nonostante difetti e rifiuti: "...Se ci pensi nessuno è normale/ ma ognuno ha un dono speciale,/ non conta ciò che si vede o quello che uno possiede./ Perché ciascuno è importante/ e ha un suo ruolo nel mondo,/ l'essenziale è scoprire qual è...". Il fatto che qui a essere diverso è un cammello dal nome prezioso Al Jawara, Gioiello, che però ha tre gobbe e si ritrova a inseguire un progetto con il giovane Aziz e tre saggi d'Oriente: incontrare un Bambino appena nato in una grotta e scoprire che è il Re dei re.

Libro + CD
6-11 anni

 


 

Chi lo dice che i re magi siano sempre stati buoni, che fossero veramente amici e che invece non si invidiassero l'un l'altro le ricchezze che possedevano? E chi dice che non siano messi in cammino proprio perché convinti di trovare un tesoro di inestimabile valore che li avrebbe resi ancor più ricchi, e alla fine non siano rimasti delusi per ciò che realmente hanno trovato? Partendo da queste domande si è sviluppata una versione insolita della storia dei Re magi. Questi, seguendo la scia di una stella cometa, interrompono il loro banchetto in onore del solstizio d'inverno e si mettono in cammino convinti che alla fine della strada troveranno un'enorme ricchezza. Così, convinti di trovare oro, gioielli, pietre preziose affrontano un viaggio in mezzo a mille intemperie. Scoperto che la stella li ha guidati ad una stella dove è nato un bambinello i tre re se ne tornano indietro disgustati, ma...

 

 

 

 


 

Canzoni natalizie per bambini riunite in un album tutto da ascoltare, cantare, regalare. Composti da diversi autori e compositori, i brani sono pieni di ritmi e di atmosfere, d’immagini, suoni, storie e personaggi del Natale. Un’idea non solo per un piccolo dono, ma utile anche per l’organizzazione di concerti, spettacoli, incontri di festa con i bambini a scuola, in parrocchia e in tutti gli ambiti di socializzazione.

ACQUISTA

 

 


 

Sono passati tanti anni dal primo Natale, ma le immagini, le storie e i personaggi legati a quest’evento straordinario si tramandano ancora, ogni anno, insieme ai suoi riti, le sue tradizioni e le canzoni. La musica accompagna i giorni di festa, rendendo più bella l’attesa e la gioia di celebrare insieme la ricorrenza dell’amore, della vita, della pace. Quest’album contiene 16 canzoni natalizie per bambini, realizzate da diversi autori e compositori e rappresenta una bella idea per un piccolo regalo tutto da ascoltare. Si presta anche a un utilizzo pratico, come concerti, spettacoli, incontri di festa con i bambini a scuola, in parrocchia e in tutti gli ambiti di socializzazione.

ACQUISTA

 


 

Rispettare gli altri nelle diverse situazioni, essere gentili, conoscere non solo i propri diritti, ma anche i doveri: perché “la regola fa parte del gioco”. Le regole servono per crescere e vivere bene insieme agli altri, anche se spesso è difficile farsi ascoltare dai bambini.Regoliamoci è una compilation con 8 canzoni, complete di basi musicali, tutte sull'argomento. Oggi è cambiato l’approccio educativo e spesso non è facile trasmettere ai bambini le regole di comportamento. Per dare una mano a insegnanti e genitori, proviamo anche con la musica: magari così il messaggio arriva!

ACQUISTA

 


 

Una proposta per tutti coloro che lavorano con e per i bambini: animatori, insegnanti, educatori e genitori. Canzoni adatte a essere gestualizzate, che hanno una corrispondenza parola-movimento, o sequenze ritmiche che si prestano a semplici coreografie. I brani sono incentrati su precise tematiche: solidarietà, accoglienza, multiculturalità, bellezza della diversità. Un materiale utilizzabile in tutti gli ambiti di socializzazione e in tutti i momenti dell’anno, da adottare in particolare negli oratori, nelle parrocchie, nella scuola e nei campi scuola.

ACQUISTA

 


 

Una vecchia filastrocca dice: "Veneziani gran signori, padovani gran dottori, vicentini magnagati, veronesi tuti mati...", ma pochi sanno come continua. Partendo da questa provocazione e per scoprire come mai veneziani, vicentini, padovani, veronesi, rovigoti, trevigiani e bellunesi hanno questa fama, David ha compiuto un viaggio nel Veneto raccogliendo notizie curiose, aneddoti, ricette, per far emergere pregi e difetti dei veneti, vizi e virtù e storie che nemmeno loro stessi conoscono...

Il CD contiene 21 canzoni originali scritte per gli spettacoli teatrali NOI VENETI e VERONESI... TUTI MATI!.

 

  


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spunti musicali tematici per attività ludiche e didattiche con i bambini della scuola dell'Infanzia e primo biennio della scuola primaria.
Collana editoriale Melamusic


 

Compilation Ed. Paoline

Una compilation per bambini che raccoglie 16 tra le più belle canzoni natalizie, selezionate dal repertorio Paoline. Brani moderni, che alternano simboli, personaggi, storie e atmosfere dolci e festose, insieme ad alcuni classici della musica tradizionale. Non solo un simpatico regalo per le feste, ma anche un'utile proposta musicale per spettacoli e concerti, da realizzare con i bambini, a scuola, in parrocchia e in tutti gli altri ambiti di socializzazione.

 

 

 


 

Un nuovo dvd con il quale Mela Music vuole fornire agli insegnanti strumenti e metodologie valide nel campo dell'educazione stradale, una materia trasversale che merita moltissima attenzione, viste le sue implicazioni sull'incolumità individuale. Un dvd che permette all'insegnate di strutturare un percorso di educazione stradale divertente ed efficace, anche in piena autonomia.

 

 

 


 

Per continuare il divertimento anche con la televisione spenta! Completa l'opera il libro, in cui i bambini potranno trovare dei simpatici giochi ed esercizi relativi alla grammatica, la spiegazione per stampare i testi delle canzoni, dei racconti e di diverse schede. Sul DVD sono presenti anche le versioni karaoke, un gioco per verificare l'apprendimento, Attraverso racconti e canzoni, sviluppati grazie all'aiuto di simpatici cartoni animati, i ragazzi impareranno la grammatica divertendosi e cantando. Gli errori, anzi, gli "orrori" grammaticali sono purtroppo all'ordine del giorno e non solo per i bambini. La grammatica, con tutte le sue regole, è una delle difficoltà più grandi che gli alunni della scuola primaria si trovano ad affrontare nella loro vita scolastica.

VIDEO

 


 

Giulietta e Romeo e Verona: una bellissima storia d'amore e una bellissima città d'arte unite per sempre nel mito che ha conquistato il mondo. Ma quali sono le origini della leggenda? Perché fu scelta Verona? Conoscerete le basi storiche del mito, le potenti famiglie che ispirarono il racconto, i segreti della casa di Giulietta, i misteri della tomba. Il passato ci parla di faide feroci e di odio sotterraneo, di bellezza, di grazia, di frati pacificatori e nobili signori.
Un inedito viaggio in una nuova Verona da riscoprire attraverso la rabbia di Dante, l'ansia di una nuova visione del mondo, la nostalgia di un idealista verso le virtù cavalleresche dell'epoca scaligera;un viaggio avvincente nel pensiero di scrittori fortemente implicati nelle vicende culturali e politiche venete del 1300 e del 1500. Per trovare la risposta finale, l'ultima: solo fra le mura di Verona può esistere il mondo di Giulietta e Romeo.

 

 

 

 


 

Musiche e canzoni originali scritte e composte per lo spettacolo teatrale di Samy Fayad

Elenco dei brani: Metro, Metro (base swing lenta), Gocce di acquedotto, Gocce di acquedotto, Sonata per platano, Metro (base swing veloce), Lo stupor del direttor, Metro (+ cori).

 

 

 


 

2300 anni di storia, dal perfetto disegno romano fino agli interventi asburgici; Verona com'era in origine e come si è trasformata, come ha creato le sue bellezze uniche al mondo.

Testo e regia: Anna Lerario
Musiche originali: David Conati, Stefano Lerario, Antonio Bulbarelli
Produzione: Videocinema

VIDEO

 

 

 


 

CD d'esordio del gruppo pop A4.

 

VIDEO

 

 

 


 

Cosa hai fatto a Ustica?
David Conati & Tito Schipa Jr. - M.P. Records ‎

VIDEO

 

 

 


 

Sottocategorie

 


 

PAURA, EH? QUESTO LO TOGLIEREMO. FORSE ;-)

CENTRO NAZIONALE DRAMMATURGIA ITALIANA CONTEMPORANEA

Spettacoli in circuito

Noi veneti

Veronesi... tuti mati!

Vai all'inizio della pagina