Marco Pasetto - Diplomato in clarinetto al Conservatorio di Milano con Alfio Gerbi (1983) e in Musica Jazz con Augusto Mancinelli presso il Conservatorio di Rovigo (2000). Dopo il diploma mi sono dedicato alla musica jazz con numerose formazioni, in particolare con la Storyville Jazz Band, con la Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona di cui sono direttore e con il Wood Quartet. Ho suonato con l'orchestra della Fondazione Arena, con l'orchestra della Rai di Milano, con i Virtuosi italiani. Ho collaborato con jazzisti italiani e stranieri e con cantanti di musica leggera registrando numerosi libri CD nell'ambito di musica jazz, etnica, classica, didattica. Dal 2010 ad oggi Insegno Ear Training ed esercitazioni corali presso l'Accademia Superiore di Canto di Verona. Dal 2011 dirigo il coro dei Modelli Unici. musicandoavigasio.jimdo.com
Gianluca Passarelli - Si diploma nel 1999 al liceo artistico "U.Boccioni". Nel 2001 si specializza in grafica pubblicitaria informatica. Lavora come grafico e illustratore freelance collaborando molte realtà (Art Jukebox, Globo spa, Antoniano di Bologna, Centro sportivo italiano). Dal 2001 Collabora come illustratore per Bonaccorso editore di Verona e organizza attività ludico artistiche per disabili e minori. Nel biennio 2003/2004, organizza collettivi artistici itineranti "Chiamata alle arti" in collaborazione con l'associazione culturale "Locomotiva fumante". www.facebook.com
Elisa Cordioli - Organizzo e gestisco laboratori manuali con materiali di recupero per il riuso e l'invenzione di semplici elaborati indirizzati a bambini dai 4 anni ai 13 anni. Promuovo laboratori didattici in diversi contesti, dalle animazioni di piazza alle scuole dell'Infanzia e Primarie anche mediante l'utilizzo del paracadute. Sono autrice teatrale, di saggi educativi e sussidiari per Melamusic e il Gruppo Editoriale Raffaello, appassionata di penne e pennelli, scrivo e crea con estremo piacere.
E faccio delle ottime torte!
Loris Rizzi - Marito & papà, sono stato bambino negli anni '80, e mia moglie dice che si vede. Credo sia un complimento. Mi piace il cinema, ma non sono un cinefilo: me ne sono accorto durante una proiezione notturna di "Arca russa" di Sokurov. In sala dormivamo tutti; ci ha svegliati la cassiera. Amo la musica in generale e il metal in particolare, ma soprattutto amo i libri. Ho la casa piena di volumi: fantascienza, gialli, saggi, fumetti, biografie... Ikea potrebbe intitolarmi una libreria honoris causa. Forse proprio per questo, poco prima dei quaranta, ho deciso di provare una cosa che non avevo mai fatto: scrivere racconti. Mi è andata bene: sono stato pubblicato da Delmiglio Editore, Editrice Baima & Ronchetti e nuovi progetti con altri editori sono in cantiere. www.facebook.com
Luisa Consuma - Responsabile archivio e distribuzione testi teatrali - Mi piace la storia dell’arte e mi dedico a scoprire Verona ed a questo proposito faccio parte di una fondazione. Ecco, avrei voluto fare anche la guida turistica…chissà… forse in una seconda vita.
Potessi viaggerei di più. Sono assetata di conoscenze storico artistiche. Mi piace andare a teatro: le belle rappresentazioni, di professionisti e non, mi emozionano.
Essendo anche docente di scuola secondaria non è scontato ma amo stare con i ragazzi. Sono autorevole, ma non autoritaria. In classe cerco di dosare severità e simpatia (almeno spero). Il singolo ragazzo è comunque al centro del mio impegno. Da anni, nella scuola dove lavoro, sono referente per il progetto di attività teatrale. È così che ho conosciuto David! Ho iniziato a collaborare con lui e, ridendo e scherzando, abbiamo portato in scena 8 spettacoli. Solo il Covid ci ha fermati. Abbiamo vinto anche degli importanti premi! I ragazzini sono entusiasti di questa attività.
Il mio carattere riservato e tranquillo mi porta a rimanere “nell’ombra”, ma l’esplosione e la carica adrenalinica di David mi ha contagiata…anche se in fatto di energie fisiche e mentali è difficile fargli concorrenza!!! Che altro dire? In gioventù ho lavorato al Vittoriale degli italiani ed ho approfondito la figura del Vate…i suoi motti sono strepitosi. L’ho emulato, chiaramente con tutta umiltà, ed ho coniato il mio motto: “Non eccello in nulla, ma me la cavo in tutto!” Ah… e sono anche il volto dei notiziari web di Insegnanti.TV!
Giampaolo Fioretti - Mi occupo di teatro da trent'anni. Ho frequentato la Scuola dell'Avogaria di Venezia e collaborato in qualità di organizzatore, tra gli altri, con la Goigest di Milano ed in particolare con Giorgio Gaber e Ombretta Colli. Ho seguito la Compagnia della Luna di Vincenzo Cerami, Nicola Piovani e Lello Arena. Sono stato Direttore Organizzativo per il Teatro Stabile del Veneto e Responsabile del controllo di gestione del Teatro Goldoni di Venezia e del Teatro Verdi di Padova. Ho collaborato inoltre con la Compagnia Pantakin di Venezia. E in qualità di socio della Cooperativa la Piccionaia - I Carrara ho fatto parte dell'Ufficio Produzione collaborando con Giancarlo Marinelli, Laura Curino, Mario Perrotta, Vitaliano Trevisan. Sono Presidente dell'Associazione Cikale Operose.
Alessandra Lazzaro - Mi sono laureata a Venezia in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo, ho esperienze nel campo dell'editoria e del teatro. Da volontaria, ho collaborato con festival di teatro e cinema. Ho pubblicato un breve saggio di critica cinematografica (mio primo amore); nell'ambito di un lungo ed interessante stage universitario per il CISO Veneto ho collaborato come redattore aggiunto a due volumi sulla storia della sanità a Venezia e, per i tomi riguardanti la musica, ho collaborato al Grande Dizionario Enciclopedico edito da UTET. Mi sono avvicinata al teatro lavorando per la Compagnia vicentina La Piccionaia - I Carrara, e tuttora collaboro con artisti e compagnie del territorio, occupandomi di organizzazione e vendita. Sono tra i soci fondatori dell'associazione culturale Cikale Operose, che opera nella promozione della cultura (letteratura, teatro ecc.) con un occhio di riguardo per le giovani generazioni. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Danieli - Marco Danieli, classe 1994, di Verona, si diploma nel 2013 al Liceo Classico presso l’istituto Stimate e inizia fin da subito a lavorare nell’ambito del report giornalistico. Attraverso video interviste e servizi, nel 2016 entra a far parte dell’Ordine dei Giornalisti. Grazie ad un progetto scolastico di Agsm, dal 2019 ha iniziato a seguire il Trio artistico de “I grandi classici in 60’” documentando tutti gli impegni ufficiali e anche quelli “ufficiosi”.
Simona Dell'Orto - Il mio amore per l'editoria mi ha portato ad aprire nel 2002 lo studio Gap, una piccola agenzia caratterizzata dalla passione e dalla creatività vivace. Per Rainbow S.r.l. ho curato l'ideazione e la progettazione editoriale di libri, activity, prodotti editoriali da edicola e gadget per Winx Club, Poppixie, Monster Allergy, Maya, Huntik, Gladiatori di Roma, Hello Kitty, Ape Maya, Spongebob (editati e stampati da Fabbri, Hachette, Salani, Ape Junior, Rcs, Giunti, Edicart, Tridimensional) e collezioni di figurine per Panini. Con Raffaello Ragazzi e Il Mulino a vento ho realizzato le collane "Insieme", "I Geniali" e "Farò fuori Cupido!". Per Lisciani Giochi mi occupo della progettazione grafica di activity e giochi per Masha e Orso, Peppa Pig, Disney, Barbie, Pimpa, Mofy, Trenino Thomas. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cristiano D'Esposito - Classe 1970, sono perito informatico, diplomato al famigerato ITIS G. Marconi di Verona.
Sono felicemente sposato e padre di una splendida bimba.
Da sempre appassionato di computer dei quali non si finisce mai di imparare.
Da quasi 10 anni mi sono messo in proprio per dedicarmi a quello che più mi piace fare cioè programmare e sviluppare software per il web.
Un'altra passione che pratico da parecchi anni è il tiro con l'arco, per cui non fatemi arrabbiare! ;) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione culturale che nasce dall'incontro di quattro professionisti (Giampaolo Fioretti, Alessandra Lazzaro, Cinzia Benetazzo e Karin Finchi) del settore della cultura e che, dopo aver seguito differenti percorsi, decidono di dare vita ad un nuovo progetto in cui far confluire le varie esperienze maturate nel campo del teatro, dello spettacolo, del cinema, dell'arte, della letteratura. Scopo di Cikale Operose è la valorizzazione, la promozione e la diffusione della lettura, della scrittura, del teatro nelle sue varie forme, con uno sguardo particolare al mondo dei ragazzi e dei giovani. Propone letture, laboratori di scrittura e ri-scrittura, formazione per gli insegnanti, lezioni comico-teatrali, riscritture di grandi classici del passato, spettacoli. www.cikaleoperose.it