Autore: David Conati e Delio Righetti
Musiche originali: Giannantonio Mutto
Genere: commedia
U: 8 D: 8
Pescantina (aprile 1945-1947): un gruppo di ragazze, aiutate da generosi giovani, organizza a Balconi un campo di accoglienza e ristoro per i soldati italiani, ex internati, che, dopo essere vissuti nei campi di concentramento, patendo fame, freddo, maltrattamenti di ogni genere, e senza notizie da casa, tornano in Patria e, forzatamente, fanno sosta nel territorio di Pescantina.
Sullo sfondo di questa realtà storica, drammatica, indimenticabile, la commedia, in un genuino dialetto veronese particolarmente colorito ed efficace, contribuisce a ricordare una pagina di storia che fa onore alla popolazione di Pescantina, aperta, disponibile, tesa verso ideali umani e spirituali che da sempre lac ontraddistinguono.
Tour anno scolastico 2019-2020
20 laboratori (di cui 5 a distanza)
65 spettacoli (fino al 21 febbraio)
118 incontri (di cui 26 a distanza)
Totale 29.700 presenze (di cui 12.000 in incontri streaming)
Tour anno scolastico 2018-2019
40 laboratori (in 35 scuole)
90 spettacoli di teatro ragazzi
220 incontri con l'autore
Totale 31.900 presenze
Tour anno scolastico 2017-2018
33 laboratori (in 32 scuole)
59 spettacoli di teatro ragazzi
220 incontri con l'autore
Totale 24.600 presenze
Tour anno scolastico 2016-2017
34 laboratori (in 30 scuole)
55 spettacoli di teatro ragazzi
100 incontri con l'autore
Totale 22.350 presenze
Tour anno scolastico 2015-2016
9 laboratori (in 9 scuole)
50 spettacoli di teatro ragazzi
73 incontri con l'autore
Totale 17.860 presenze
Tour anno scolastico 2014-2015
20 laboratori (in 12 scuole)
30 spettacoli teatro ragazzi
52 incontri con l'autore
Totale 16.000 presenze
Tour anno scolastico 2013-2014
9 laboratori (in 5 scuole)
18 spettacoli di teatro ragazzi
67 incontri con l'autore
Totale 10.600 presenze