Siamo tra l’autunno del 1438 e la primavera del 1439.
La Serenissima Repubblica di Venezia si sta espandendo sulla terraferma. Con le armi sono già state conquistate Padova e Verona; Brescia invece si è consegnata spontaneamente pur di sottrarsi al dominio del Ducato di Milano.
Lo scontro è inevitabile. Filippo Maria Visconti, signore di Milano, decide di attaccare la Serenissima ed il capitano di ventura al suo soldo, Niccolò Piccinino, cinge d’assedio Brescia e conquista il territorio meridionale del Lago di Garda.
A capo dei veneziani ci sono i condottieri Gattamelata e Bartolomeo Colleoni. Riescono ad ottenere l’appoggio del Maggior Consiglio per una straordinaria impresa: risalire con le navi il fiume Adige, prima di Rovereto tirarle in secca, portarle fino al lago di Loppio servendosi di rulli di legno, farle scendere fino a Torbole, metterle nel Lago di Garda e, finalmente, affrontare il nemico.
E’ stata una delle opere più importanti di ingegneria militare dell’epoca...
NOVITA' EDITORIALI
Le recenti pubblicazioni di David Conati
cop_dante_viandante_nella_fossa_sprofondante.jpg
https://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_dante_viandante_nella_fossa_sprofondante.jpg
cop_zampogne_da_sparo.jpg
https://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_zampogne_da_sparo.jpg
cop_chi_va_piano.jpg
https://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_chi_va_piano.jpg
cop_quando_lo_straniero_sono_io.jpg
https://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_quando_lo_straniero_sono_io.jpg