Il progetto Guida alla Mostra in Basilica realizzato con il contributo della Confartigianato Vicenza, che grazie all'interessamento dell'Ufficio Scuola ne ha promosso la diffusione, non prevedeva semplicemente di realizzare una guida alle Opere d'Arte esposte in Basilica a Vicenza, tutt'altro.
L'idea iniziale era quella di realizzare una provocazione didattica trasversale, che potesse comprendere in questo progetto diverse discipline. Di base le aree coinvolte erano quella linguistica, storica e geografica comprendendo quindi materie come Italiano, Storia, Geografia, Arte e Tecnologia, ma il progetto poteva essere esteso ad altre materie come lingua straniera, nel caso si fossero tradotti i testi, musica, religione, scienze e persino geometria e motoria.
L'obiettivo quindi era quello di scrivere una guida sì, questa guida però non doveva essere limitata semplicemente alle sole opere d'arte esposte e viste dai ragazzi, ma doveva contenere tutti gli elementi che una guida completa fornisce.
Gli elementi che sono stati analizzati ed elaborati dai ragazzi, previa ricerca sono stati quindi: Il luogo dove si svolge l'evento, con cenni storici e geografici; Le indicazioni su come raggiungerlo; la durata dell'evento, costi, servizi annessi; Cosa vedere nello specifico. A queste informazioni di base si sono aggiunte molte altre indicazioni legate a curiosità, gastronomia, tempo libero o cosa fare oltre a...
Le scuole che si sono cimentate in questo percorso erano di diverso ordine e grado e ciascuna ha realizzato tutte guide diverse, diverse per utente di riferimento, per impostazione grafica, per sviluppo dei contenuti e per presentazione finale. Ciascuna scuola ha scelto come punto di partenza per raggiungere la Basilica di Vicenza la propria sede, cosa che ha spinto i ragazzi a scoprire molte cose anche sul loro territorio. Nella presentazione finale si spazia dalla mappa guida alla Guida a Fisarmonica, all'E-book, al sito internet, alla presentazione Power Point, alla presentazione dinamica.
Nel complesso è stata un'esperienza molto coinvolgente nella quale i ragazzi, motivandosi, si sono messi in gioco imparando divertendosi.
Volantino (file PDF)
NOVITA' EDITORIALI
Le recenti pubblicazioni di David Conati
cop_promessi_sposi.jpg
http://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_promessi_sposi.jpg
cop_biancaneve.jpg
http://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_biancaneve.jpg
cop_la_costituzione_che_storia.jpg
http://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_la_costituzione_che_storia.jpg
cop_le_avventure_di_peter_pan.jpg
http://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_le_avventure_di_peter_pan.jpg
cop_quando_lo_straniero_sono_io.jpg
http://www.davidconati.com/images/stories/libri/cop_quando_lo_straniero_sono_io.jpg
Tour anno scolastico 2019-2020
20 laboratori (di cui 5 a distanza)
65 spettacoli (fino al 21 febbraio)
118 incontri (di cui 26 a distanza)
Totale 29.700 presenze (di cui 12.000 in incontri streaming)
Tour anno scolastico 2018-2019
40 laboratori (in 35 scuole)
90 spettacoli di teatro ragazzi
220 incontri con l'autore
Totale 31.900 presenze
Tour anno scolastico 2017-2018
33 laboratori (in 32 scuole)
59 spettacoli di teatro ragazzi
220 incontri con l'autore
Totale 24.600 presenze
Tour anno scolastico 2016-2017
34 laboratori (in 30 scuole)
55 spettacoli di teatro ragazzi
100 incontri con l'autore
Totale 22.350 presenze
Tour anno scolastico 2015-2016
9 laboratori (in 9 scuole)
50 spettacoli di teatro ragazzi
73 incontri con l'autore
Totale 17.860 presenze
Tour anno scolastico 2014-2015
20 laboratori (in 12 scuole)
30 spettacoli teatro ragazzi
52 incontri con l'autore
Totale 16.000 presenze
Tour anno scolastico 2013-2014
9 laboratori (in 5 scuole)
18 spettacoli di teatro ragazzi
67 incontri con l'autore
Totale 10.600 presenze