Già traslocare è un'avventura se poi si aggiungono compagni nuovi, mamme che ti controllano troppo, scarpe sbagliate il tutto diventa ancora più difficile. Questo è quello che accade a Marco che trasferitosi da poco in città, non solo non conosce nessuno ma non ha nemmeno internet e per questo si sente tagliato fuori dal mondo.
Grazie a un video pubblicato proprio in rete da uno sconosciuto però, suo malgrado, egli diventerà subito popolare.
ELEMENTI DI NOVITÀ
La novità di questa edizione è quella di accompagnare studenti e studentesse nella costruzione di una propria identità musicale, un gusto estetico personale, obiettivo di apprendimento messo in evidenza dalle linee guida ministeriali. Quindi per Music factor si intende l’esplorazione del proprio “fattore musicale”, sia rispetto alla teoria sia rispetto alla pratica.
Leggere Egeo… è un’avventura tra i miti senza tempo della Grecia antica.
Nel corso della lettura incontrerai, tra gli altri, Medea e la sua follia, l’enigmatico Oracolo di Delfi, l’ambizioso Teseo, il re Egeo e il suo ardente desiderio.
Insomma un viaggio indimenticabile nella cultura e nella religione greca attraverso un racconto leggero e profondo con molti colpi di scena e tante situazioni esilaranti in cui potersi riconoscere.
A proposito: sai perché il Mare Egeo si chiama così?
S.P.Q.R. Sempre Portiamo Qualche Regalo, spettacolo natalizio adatto a essere messo in scena dai ragazzi a partire dai 7 anni.
Quali sono gli ingredienti di questa proposta? Un po’ di storia, un pizzico di attualità, un po’ di tradizione e una bella dose di umorismo. Siamo infatti nella Palestina antica, al tempo del dominio dei Romani, quando tre personaggi venuti dall’Oriente, che portano con loro doni preziosi, vengono fermati dall’esattore Gabellium e i doni… vengono requisiti. Come se la caveranno i Magi se non potranno più portare oro incenso e mirra al piccolo Re appena nato? La storia che tutti conoscono dovrà essere modificata?
Come sempre, ad arricchire i dialoghi ci saranno sei canzoni che faranno cantare e ballare tutti
Il professor Gene Amperio è un vecchio scienziato che controlla che sulla terra l'uomo non sprechi troppa energia. Passa tutto il suo tempo in un laboratorio nel cuore della montagna dove, tramite apparecchiature sofisticate, tiene d'occhio il consumo energetico. L'unica visita che riceve è quella della sua nipotina Lucilla, che tutti chiamano Luce.
Un giorno mentre Lucilla è dal nonno, uno degli allarmi comincia a suonare: significa che l'uomo sta sprecando troppa energia. E l'ambiente ne risente. E' tempo di cercare un esemplare umano, che tratti l'energia in modo responsabile, un Homo Energeticus.
Il nonno è troppo anziano per mettersi in viaggio, così Lucilla prepara i bagagli e parte.