Questo testo potrebbe essere intitolato anche “viva la pace”, oppure “come far scoppiare la pace”. Attraverso una trama molto semplice che si ispira a un racconto di Mario Lodi (Bambini e Cannoni), narra di come un gruppo di bambini stanco di sentir parlare di guerre e distruzioni decida di darsi da fare per trovare un sistema che li aiuti a mettere fine a tutte le battaglie. In fondo è facile trovare un pretesto per litigare e non andare d'accordo, meno facile è cercare di ascoltare tutti e capire che il nemico non è altro che una persona come me, che ha le mie stesse voglie e i miei stessi sogni. Si potrebbe intitolarlo “Viva la pace” ma ho scelto “viva la guerra... dei coriandoli” perché se la guerra è un conflitto fatto con coriandoli e stelle filanti, alla fine non si farà male nessuno e diventerà invece un buon pretesto per una grande festa colorata.
Questo cdrom che contiene le canzoni, le basi, le musiche originali e le tracce sonore per realizzare lo spettacolo teatrale O.D.I.S.S.E.A., che racconta in modo ironico e originale il viaggio di Ulisse per tornare a Itaca dopo la guerra di Troia.
Il CD rom, oltre ai testi delle canzoni, contiene il copione teatrale per le scuole stampabile dal proprio computer in versione pdf.
I titoli delle canzoni:
- Le poleis
- L'Olimpo degli Dei
- Marcia di Ulisse (solo musicale)
- Marcia di Poseidone (solo musicale)
- L'Odissea
In questo volume troverete uno spettacolo di "cabaret" già montato, con La Presentatrice, il Valletto Perfetto, e i vari personaggi che sfilano ciascuno con la sua gag e la sua o le sue battute e una scenetta con finale umoristico. Le parti possono essere divise, scambiate, invertite, se ne può usare una parte o tutto, aggiungere, togliere, tagliare
Questo può diventare il testo completo di una recita scolastica o la base su cui aggiungere trovate inventate dagli studenti o dagli insegnanti, caricature di personaggi noti nell'ambiente scolastico di riferimento, paese, città o quartiere, nel pieno stile del lavoro cabarettistico.
Salvare le penne... o salvare l'arcobaleno?
La storia raccontata in questo spettacolo teatrale e musicale di David Conati e Giordano Bruno Tedeschi è ambientata nella foresta e si snoda attraverso i cinque i continenti. Protagonisti sono gli animali di tutto il mondo, capitanati da un piccolo colibrì che si è messo in testa, contro l'indifferenza generale, di recuperare a tutti i costi l'arcobaleno scomparso.
Riuscirà un piccolo pennuto a convincere elefanti, zebre e leoni dell'importanza del ponte di colori nel cielo? E soprattutto: riuscirà a convincere i suoi amici uccelli a donare una delle loro piume colorate per ricostruire, con il contributo disinteressato di tutti, l'arcobaleno che non c'è più? È così che inizia il suo lungo viaggio attraverso i continenti. «Ma lascia stare, ma chi te lo fa fare», gli dicono, «se non guadagni niente, perché faticare?». Ma il piccolo colibrì riuscirà alla fine a coinvolgere tutti nel suo progetto di ricostruzione dell'arcobaleno, facendo scoprire agli altri l'importanza della partecipazione, dell'aiuto e rispetto reciproco, della generosità, della gratuità del donare.
Dal blog del sito Edizioni Paoline...
Prometeo Vs Paride, il fuoco e la mela propone due tra i miti più noti della mitologia greca "riscritti" e proposti da David Conati e Gianluca Passarelli
Prometeo, il titano che plasmò l'uomo e donò la conoscenza all'umanità e Paride, predestinato e involontario responsabile della guerra di Troia, sono i due protagonisti intorno ai quali si intrecciano conflitti, amori, rivalità.